Associazione PIÚINFORMA e la sostenibilità nelle aziende

Nuova vita alle capsule caffe’ esauste

Nuova vita alle capsule caffe’ esauste

Soluzione sostenibile e nuova vita alle capsule caffe’ esauste e loro gestione a tutto tondo.

“le tue capsule di caffè esauste dalle a noi”

Secondo gli ultimi dati di Altroconsumo, in Italia si consumano ogni anno, più di 8 miliardi e mezzo di capsule e cialde di caffè, le quali nella maggior parte dei casi non si possono riciclare e perciò finisco inesorabilmente nella raccolta indifferenziata. Le capsule esauste finiscono successivamente in discarica o negli inceneritori, dopo aver comunque rappresentato un problema per i gestori riguardo la loro gestione e trasporto. Ma oggi, la soluzione al problema c’è, e il suo nome è CAFFERIKKO®. Una rete eco-friendly che ha già presentato l’innovativo progetto volto  la gestione sostenibile del rifiuto caffè esausto dando così nuova vita alle capsule caffe’ esauste.

Grazie alla partnership con aziende specializzate nel settore  ambientale ed in collaborazione con una prestigiosa  Università , si sta realizzando  il percorso  che prevede il recupero e  trasporto delle capsule esauste, con relativa valorizzazione del rifiuto “indifferenziato”, quali sono  le capsule o FAP  presenti sia nelle macchine OCS che in quelle Free Standing.

Il progetto

Quello che fin d’ora sembrava essere un problema  ʺinsuperabileʺ, prossimamente sarà un’ ulteriore possibilità per valorizzare  i prezzi di vendita: Nuova vita alle capsule caffe’ esauste.

Il progetto prevede la gestione sostenibile delle Capsule  a 360°, partendo dal recupero presso il gestore delle cialde esauste, passando per il loro trasporto e successiva valorizzazione: è attualmente in collaudo uno speciale dispositivo in grado di separare le parti plastiche della cialda dalla polvere di caffè, la quale verrà poi riutilizzata come humus o trasformato in pellet. Capsule di caffe’ esauste? le prendiamo noi.

Si, parliamo proprio del pellet che oggi è realizzato con la segatura del legno lavorato, normalmente utilizzato nel riscaldamento delle abitazioni private e non solo.

È stato recentemente scoperto, tra l’altro, che i fondi hanno la consistenza adeguata per essere modellati in questo specifico formato. Senza contare poi che la resa energetica di pellet di caffè risulta essere il doppio rispetto a quello costituito dal legno. Inoltre, se utilizzati per la produzione di calore tramite pirolisi (decomposizione di materiali organici tramite l’applicazione di calore), creano un carbone vegetale di grande valore. Esso può essere riutilizzato come ammendante del suolo in agricoltura grazie al riciclo degli elementi nutritivi ancora presenti.

In questo modo, si garantirà la riduzione dell’impronta ambientale di questi prodotti e delle emissioni di CO2 derivanti dal loro ciclo di trasformazione. Sviluppando invece nuovi panorami di utilizzo sostenibile per qualcosa che fin’ora era considerato solo un rifiuto.

Da non dimenticare che saranno forniti i dati  sulla diminuzione di C02 alle aziende che a loro volta utilizzeranno i pellet per riscaldare i loro capannoni.

Contacts

Bontorin

PIÚINFORMA ti aiuta a fare la differenza!

Un partner ideale per le aziende, pubbliche e private, che vogliono migliorare il benessere dei propri collaboratori contribuendo così alla riduzione della propria impronta ambientale.

PIÚINFORMA ti aiuta a fare la differenza!

Un partner ideale per le aziende, pubbliche e private, che vogliono migliorare il benessere dei propri collaboratori contribuendo così alla riduzione della propria impronta ambientale.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

La rete DEL FOOD sostenibile

La carta d’identità dei prodotti sani a basso impatto sociale ed ambientale a beneficio dei consumatori.

La carta d’identità degli alimenti sani ed equi a basso impatto ambientale a beneficio dei consumatori.

E’ una società specializzata da oltre 35 anni nei consumi alimentari sani e sostenibili fuori casa. 

Associazione a Promozione Sociale attiva nella filiera dell’agroalimentare a beneficio dei consumatori.