Associazione PIÚINFORMA e la sostenibilità nelle aziende

L’economia circolare nel food e riciclo sono incompatibili!

economia circolare e riciclo. Recycling is not compatible with the circular economy

Il riciclo non è compatibile con l’economia circolare ma, nonostante ciò, vi sono ancora aziende che persistono in tale pratica! Negli ultimi decenni si è registrato un aumento dei prodotti e dei materiali usa e getta utilizzati sia dalle aziende che dai consumatori. Ciò ha creato un enorme problema di gestione dei rifiuti che grava sull’ambiente e sulle risorse. Il riciclaggio, pur avendo buoni propositi, non è un modo efficace per ridurre questo problema, visto l’elevato impatto in termini di emissioni che questa pratica comporta.

È un messaggio fuori del tempo vista la grave situazione nella quale ci troviamo. Associare l’economia circolare con il riciclo non è corretto. Lo dimostrano le emissioni in atmosfera che crescono sempre più. La temperatura aumenta e gli effetti ahimè sono sotto gli occhi di tutti. L’idea di prendere semplicemente un prodotto a fine vita e convertirlo in un altro di qualità inferiore, si percepisce maggiormente quando spostiamo l’attenzione sull’economia circolare.

L’economia circolare e riciclo sono contrapposti

L‘economia circolare si concentra maggiormente sul riutilizzo dei materiali esistenti piuttosto che sulla creazione di nuovi materiali a partire dagli scarti raccolti. Il suo obiettivo è mantenere le risorse in circolazione il più a lungo possibile, riducendo così il consumo di risorse e i danni ambientali.

Ciò rappresenta un’opportunità per creare maggiore efficienza nei processi produttivi e ridurre i costi associati allo smaltimento dei rifiuti. Inoltre, il passaggio da un’economia lineare a un’economia circolare può contribuire a preservare le risorse naturali come l’acqua, il suolo, i minerali e le fonti energetiche per le generazioni future.

Il riciclo non è compatibile con le politiche di sostenibilità ne di economia circolare

Una componente importante dell’economia circolare è il riutilizzo dei contenitori ed imballi. Si tratta di prendere vecchi contenitori giunti alla fine del loro ciclo di vita e di riutilizzarli per altri scopi. Per esempio, i barattoli di vernice vuoti possono essere riutilizzati come fioriere decorative o barili per la pioggia, mentre le vaschette di plastica possono essere usate per riporre gli attrezzi da giardino o il prato.

Il riutilizzo di questi contenitori elimina la necessità di produrne di nuovi, fornendo comunque prodotti utilizzabili con una durata di gran lunga superiore a quella di un articolo monouso.

Risorse e Rifiuti. economia circolare e riciclo


Soluzioni operative e programma informativo che migliora ed accresce la reputazione degli enti ed aziende che lo utilizzano

L’economia circolare offre molti vantaggi rispetto ai metodi tradizionali di riciclo dei rifiuti tra cui una maggiore sostenibilità, una maggiore efficienza e un risparmio sui costi. Tuttavia, a causa della mancanza di informazioni sui suoi vantaggi economici, essa rimane in gran parte inesplorata dalla maggior parte delle aziende e dei consumatori, che continuano a fare affidamento su modelli di produzione lineari che comportano grandi quantità di prodotti usa e getta che finiscono nelle discariche o negli inceneritori, anziché essere riutilizzati o riconvertiti per altri scopi.

È indispensabile che un maggior numero di persone sia consapevole di questi potenziali benefici, in modo che il movimento verso un futuro più sostenibile attraverso il riutilizzo dei contenitori diventi una conoscenza comune, invece di essere praticato solo da coloro che cercano attivamente di ridurre il proprio impatto ambientale.

Ben vengano le aziende che vanno verso questa direzione e possono, con i nostri servizi ed offerte ottenere grandi benefici riqualificando semplicemente i servizi di ristoro. Usare gli scarti, non rifiuti, per dare nuova vita ad oggetti e materiali.

E se vuoi saperne di più iscriviti alle newsletter dell’APS PIU’INFORMA

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

La rete DEL FOOD sostenibile

La carta d’identità dei prodotti sani a basso impatto sociale ed ambientale a beneficio dei consumatori.

La carta d’identità degli alimenti sani ed equi a basso impatto ambientale a beneficio dei consumatori. 

E’ una società specializzata da oltre 35 anni nei consumi alimentari sani e sostenibili fuori casa. Vendita di prodotti e servizi eco-sostenibili.

L’Associazione a Promozione Sociale è attiva nella filiera dell’agroalimentare a beneficio dei consumatori. Opera per il bene comune e lasciare ai giovani un pianeta sul quale viverci.

PIÚINFORMA® ti aiuta a fare la differenza!

Un partner ideale per le aziende e privati, che vogliono migliorare il proprio ed altrui benessere a beneficio dell'ambiente

PIÚINFORMA® ti aiuta a fare la differenza!

Un partner ideale per le aziende e privati, che vogliono migliorare il proprio ed altrui benessere. Azioni volte alla riduzione dell'impronta sociale a beneficio dell'ambiente

La rete DEL FOOD sostenibile

La carta d’identità dei prodotti sani a basso impatto sociale ed ambientale a beneficio dei consumatori.

La carta d’identità degli alimenti sani ed equi a basso impatto ambientale a beneficio dei consumatori. 

E’ una società specializzata da oltre 35 anni nei consumi alimentari sani e sostenibili fuori casa. Vendita di prodotti e servizi eco-sostenibili.

L’Associazione a Promozione Sociale è attiva nella filiera dell’agroalimentare a beneficio dei consumatori. Opera per il bene comune e lasciare ai giovani un pianeta sul quale viverci.

Articoli Correlati - Related Articles